Caltanissetta I conventi
Nella città di Caltanissetta sono stati edificati tre conventi dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Il primo convento fu edificato in contrada Xiboli, tra il 1540 e il 1552. Dopo 45 anni viene abbandonato, per essere inglobato nel 1868 nei terreni della Fabbrica distilleria Averna.
Il secondo convento nel V.le Regina Margherita già contrada Pigna vicino alla chiesa di San Giuseppe fuori le mura. Fu edificato nel 1570 in sostituzione del primo convento troppo distante alla città e insalubre. La chiesa del nuovo convento fu dedicata all’Immacolata concezione. Nel 1759 i frati Cappuccini istituiscono un Ospizio per i monaci questuanti. Sui terreni circostanti il convento nel 1821 furono iniziati i lavori per un giardino pubblico, che fu completato nel 1828; il giardino fu intitolato nel 1890 ad Amedeo di Savoia, da questi prende il nome la Villa Amedeo.
Nel 1866 il convento fu trasformato in nosocomio, e successivamente nel 1905 divenne l’Ospedale Civile Vitt. Emanuele. Il terzo convento fu edificato, per la tenace opera di Padre Angelico Lipani, dopo lo sfratto dal convento di Viale Regina Margherita. Ciò per un Regio Decreto che espropriava i beni ecclesiastici. Prende il nome di Convento di San Michele, per la preesistente omonima chiesa del XVII secolo; ieri in contrada Sallimi, oggi via Sallemi.
