Storia Caltanissetta
Origine del nome
Nissa era forse il nome della città dell’Anatolia da cui dovevano provenire gli stratioti bizantini che costruirono il castello di Pietrarossa ed il vicino villaggio dove oggi sorge il quartiere degli Angeli. Quando il borgo fu conquistato dagli Arabi, questi aggiunsero al nome originale il prefisso Qal’at (“castello”), come testimoniato dal marocchino Idrisi, che nel 1154 la indica come Qal at al-nisà. Il termine nisà, però, in arabo significa “donne”, ed è probabile che, come è spesso accaduto, il nome originale fosse deformato ed assimilato a qualcosa di facilmente comprensibile.
La conferma della traduzione dall’arabo come castello delle donne arriverà da Goffredo Malaterra, che rileverà che Calatenixet, quod, nostra lingua interpretatum, resolvitur Castrum foeminarum (“Caltanixet, che è stato tradotto nella nostra lingua Castello delle donne”), come già, d’altronde, aveva scritto Idrisi. Successivamente, durante il primo periodo Normanno (XI secolo), la città iniziò ad assumere il nome di Calatanesat, come si può riscontrare in una bolla del papa Eugenio II; mentre già alla fine del XII secolo, lo storico Ugo Falcando, nel suo Liber De Regno Sicilie, la nomina Caltanixettum, che risulta essere la traduzione ufficiale dell’odierno nome in latino.
Storia
Gli albori di Caltanissetta vanno cercati in epoca antichissima: reperti dell’età del bronzo trovati nei pressi della città, indicano che la zona è abitata fin dal IV millennio a.C.
La posizione strategica fu certamente il motivo per cui gruppi di uomini, già a partire dall’ultimo neolitico, decisero di insediarsi in questa particolare zona della Sicilia centrale, su delle alture da cui si poteva dominare tutto il paesaggio circostante, molto vicini alla costa settentrionale e collegati alla costa meridionale dall’Imera meridionale, fiume che all’epoca risultava essere navigabile.
Il primo nucleo urbano, di origine sicuramente sicana, si formò nella zona del monte Gabal al Habib (“la montagna panoramica”), attestato da un’epigrafe del 397 a.C., poi rivelatasi falsa, nella quale si sarebbe letto per la prima volta il nome Nissa che, con l’arrivo dei Greci intorno al VII secolo a.C., sarebbe stata posta sotto il presidio di Siracusa. Dopo la seconda guerra punica, la Sicilia passò sotto il domino dei Romani, ma come nel resto dell’isola, la loro influenza a Nissa rimase superficiale. Fino a qualche anno fa si pensava che nel 123 a.C. Nissa fosse stata invasa dai Romani guidati dal console Lucio Petilio, che vi installarono una colonia chiamata “Petiliana” in suo onore. Oggi, dopo recenti studi, si tende a pensare che la colonia Petiliana corrisponda alla vicina Delia. Ciononostante si è voluto che il passaggio del console rimanesse un segno indelebile nella toponomastica della zona (per esempio Borgo Petilia) in realtà nome attribuito dal Fascismo nel XX secolo. Un importante indizio della presenza latina risiede nei resti di una villa a nord-ovest di Sabucina, da dove provengono vari reperti archeologici, tra cui un busto dell’imperatore Geta.
I primi ad abitare nell’attuale luogo della città furono i Bizantini che nella seconda metà dell’VIII secolo probabilmente edificarono il castello di Pietrarossa chiamandolo Nissa dal possibile nome della città di provenienza degli stratioti fondatori sita in Cappadocia.
Nel 1087, la città venne occupata dai Normanni, e divenne possedimento del Gran Conte Ruggero, che la trasformò in feudo per vari membri della sua famiglia e fondò l’abbazia in stile romanico di Santo Spirito, laddove si trovava un villaggio rupestre ed un convento basiliano sorto sui resti di una fattoria di origine romana.
Durante il dominio aragonese nel 1296 Federico III nominò conte Corrado Lancia. Nel 1361 i baroni Francesco Ventimiglia e Federico Chiaramonte assediarono Federico IV nel Castello di Pietrarossa, dove aveva trovato rifugio, e fu salvato dai nisseni, che non sopportavano la prepotenza dei due baroni.
Nel 1365 Guglielmo Peralta, che già controllava Sciacca e Caltabellotta divenne il signore di Caltanissetta. Nel 1358 aveva riunito nel Castello di Pietrarossa i quattro uomini più potenti della Sicilia di allora (tra cui lui), Artale Alagona, Manfredi Chiaramonte, Francesco Ventimiglia, che si spartirono l’intera Sicilia nel cosiddetto Governo dei Quattro Vicàri, che tuttavia durò fino al 1392, quando Martino I di Sicilia intervenne militarmente. Il re Martino I regnò fino al 1409, quando gli successe il padre Martino I di Aragona, che però morì un anno dopo, nel 1410.
Nel 1407 Caltanissetta passò ai Moncada di Paternò (con la nomina di Matteo Moncada conte da parte di Martino I), a cui resterà per 405 anni, fino all’abolizione della feudalità in Sicilia, nel 1812.
Nel 1553 fu costruito il Ponte Capodarso sul fiume Salso per facilitare le comunicazioni. Nella realtà la costruzione, ad un’unica arcata, alta quasi 20 metri, poi trasformata nel 1844 con l’aggiunta di due archi laterali, venne sino a quel momento scarsamente utilizzata. Percorso oggi dalla SS 122 è ancora esistente e percorribile.
Nel febbraio del 1567 un forte terremoto colpì la città, e il castello di Pietrarossa ne rimase gravemente danneggiato. A quel punto i ruderi del castello vennero utilizzati come cava per la ricostruzione del resto della città, e rimasero in piedi solo i resti di tre torri, due delle quali sono visibili ancora oggi.
Nel 1718 a Caltanissetta scoppiò una rivolta antisavoiarda, come in molti altri centri siciliani. L’11 luglio di quell’anno le truppe sabaude di Vittorio Amedeo II di Savoia, guidate dal viceré Annibale Maffei attraversarono la città. Durante la battaglia ci furono 53 vittime tra i nisseni e 17 tra i soldati piemontesi
La città fu colpita dal colera nel 1837 e successivamente per altre due volte (1854 e 1866).
Aderì ai moti rivoluzionari ed indipendentisti del 1848-1849, guidati da Ruggero Settimo, che ebbero termine proprio a Caltanissetta, dove fu firmata la capitolazione dei rivoluzionari.
Garibaldi e i suoi Mille giunsero a Caltanissetta il 2 luglio 1860 e vi fecero ritorno il 10 agosto. Come l’intera Sicilia venne annessa al Regno d’Italia lo stesso anno.
Dopo l’Unità d’Italia fu interessata da un grande boom economico dovuto soprattutto ad un’intensa attività mineraria, che però fu spesso accompagnata da varie sciagure: il 27 aprile 1867 morirono 47 persone a causa di un’esplosione di grisou nella miniera di Trabonella, 65 minatori persero la vita a Gesso lungo il 12 novembre 1881 sempre per un’esplosione, e altri 51 nel 1911 a Deliella e a Trabonella.
Le strade rotabili la collegavano a Piazza Armerina, Barrafranca e Canicattì fin dal 1838, ma la ferrovia arrivò solo nel 1878. Nel 1867 giunse l’illuminazione a gas, nel 1914 l’arrivo dell’elettricità permise l’apertura del primo cinematografo. Durante la Seconda guerra mondiale, nel quadro dello sbarco degli Alleati in Sicilia, subì diversi bombardamenti, che durarono dal 7 al 17 luglio 1943 durante i quali persero la vita 351 civili. Il 18 luglio le truppe americane sbarcate a Gela una settimana prima entrarono e occuparono la città.
Pian piano Caltanissetta iniziò a rimarginare la maggior parte delle ferite ricevute in eredità dopo la guerra: negli anni ’50 iniziò il restauro della Cattedrale, distrutta da i bombardamenti dell’aviazione americana nel 1943 e le strade erano state liberate dalle macerie negli anni precedenti. Nei primi anni ’70 venne meno il settore dell’estrazione dello zolfo: la crisi irreversibile del settore, iniziata a partire dagli anni ’20 grazie al nuovo processo Frasch messo a punto negli USA, raggiunse i quegli anni il punto di non ritorno e furono chiuse anche le ultime solfatare nissene.